dalla propria home, cliccare sul tasto Create a Sketch;
assicurarsi che la modalità sia impostata su P5js;
usare l’icona ▶ (o) per visualizzare il risultato e l’iconaper tornare al codice.
::: figure image full-width:::
Dopo il salvataggio è possibile modificare il codice tornando sullo sketch (/ My Sketches) e cliccando sull’icona.
::: figure image full-width:::
Consegna dell’esercitazione
spostarsi sulla classroom: openprocessing.org/class/57250
[dopo l’unione alla classroom il link si trova già nel pannello principale];
cliccare sul pulsante Add Sketch relativo all’esercitazione in cui si deve inserire lo sketch;
scegliere lo sketch e confermare.
::: figure image full-width:::
Evitare di usare il primo Add Sketch che riguarda genericamente l’intera classroom.
Download dello sketch
OpenProcessing permette di scaricare tutti i file necessari per il funzionamento utilizzando l’icona della condivisione/esportazione in alto a destra:
::: figure image full-width:::
I file scaricati presentano però alcuni problemi con la libreria “p5.js” linkata (ferma alla versione 0.5.0) e sono privi di regole CSS che permettano di avere il canvas centrato nella pagina. Dopo il download conviene quindi modificare il contenuto del file “index.html” in questo modo:
Sarebbe meglio sistemare anche l’ordine dei tag <script> dando la precedenza a quello di “p5.js” e lasciando in fondo quello di “mySketch.js”.