Introduzione alla programmazione e a p5.js

Premesse

L’esercitazione ha l’obiettivo di introdurre i concetti di base della programmazione, dalle variabili alle classi, e le peculiarità principali di p5.js rispetto a JavaScript.

Il sito per l’editing online del codice è: P5.js Web Editor.
Non è necessario registrarsi se si vuole solo modificare il codice ed eseguirlo [icona “play” in alto a sinistra] ma è necessario creare un profilo se si vuole salvare lo sketch (come viene chiamato il codice scritto).

La presenza dell’icona è un invito a eseguire il codice subito dopo la modifica.

01. Funzioni setup() e draw()

02. Colori

Modifiche complessive

  

03. Dimensioni del canvas

Modifiche complessive

  

04. Disegno di forme geometriche

Modifiche complessive

  

05. Variabili e parametrizzazione

Modifiche complessive

  

06. Animazione

Modifiche complessive

  

07. Casualità

Modifiche complessive

  

08. Classi e proprietà

Modifiche complessive

  

09. Metodi delle classi

Modifiche complessive

  

10. Array di istanze

Modifiche complessive

  

11. Ripetizione di istruzioni

Modifiche complessive

  

12. Istruzioni condizionali

Modifiche complessive

  

13. Interattività

Modifiche complessive

  

14. Aggiunta proprietà

Modifiche complessive

  

Codice finale

  

Sketch sul Web Editor

Esempio di partenza: How to Program Interactive Art With p5.js.

Introduzione ai concetti base di p5.js: Introduzione a p5.js

Guida di riferimento alle variabili e alle istruzioni di p5.js: P5.js Reference